Bio.

Chi sono

Sono nato e cresciuto a Monza, prima a Cederna poi a San Biagio. Nelle aule del Liceo Zucchi ho sviluppato la mia passione per l’approfondimento assieme a quella per la politica, composta di assemblee, cortei, manifestazioni. Poi l’iscrizione all’Università, la laurea triennale in Scienze Internazionali e la laurea magistrale in Relazioni Internazionali, tutte e due con 110 e lode. In parallelo è cresciuto l’impegno per la mia città: nel 2010 l’incarico come Coordinatore cittadino di Sinistra Ecologia Libertà, nel 2011 quello di Portavoce monzese del Comitato referendario per l’acqua pubblica e contro il nucleare, poi nel 2012 inaspettata e bellissima l’elezione a Consigliere Comunale e Presidente della Commissione IV. A 20 anni spaccati, la prova più difficile ma più entusiasmante della mia vita, con tante energie e tante proposte scritte e approvate per la città (il Consigliere più prolifico per mozioni proposte e approvate! Scoprile qui). Esperienza terminata nel 2017, quando la sconfitta della coalizione di centro-sinistra non permette a LabMonza, lista civica composta da donne e uomini giovanissimi perlopiù al primo impegno in politica, di essere rappresentata in Consiglio Comunale (nonostante 313 preferenze personali ricevute!). Nel mentre, ho ricoperto anche importanti incarichi di rappresentanza universitaria che mi hanno aiutato a maturare politicamente. Ed ora? Proseguo la mia attività di ricerca accademica come Dottorando in Sociology and Methodology of Social Research, a cui continuo ad affiancare l’impegno politico: la militanza in Sinistra Italiana, di cui sono membro dell’assemblea nazionale, e l’impegno nel progetto di Liberi e Uguali, per cui ho accettato la candidatura proposta dall’assemblea territoriale alla Camera dei Deputati nel Collegio Uninominale di Monza.

Scopri il mio percorso

Rispondi